Skip to main content

La Finestra di Leonardo

© Engjell Gjepali_Unsplash

In partnership con:

“La Finestra di Leonardo”

Workshop con Paolo Verzone
A cura di OTM Academy e Scuola della Luce

Base: Pierle, nelle colline tra Cortona e il Lago Trasimeno
Date: 15-21 settembre 2024

Immergetevi nella bellezza senza tempo della Valdichiana e della Val d’Orcia con il fotografo Paolo Verzone, in un workshop fotografico esclusivo di cinque giorni nella suggestiva cornice di Pierle. Questo evento unico vi offrirà l’opportunità di esplorare e fotografare alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi della Toscana.

In breve

Inizio: 15 settembre 2024
Fine: 21 settembre 2024

Attività: Workshop con Paolo Verzone. 

Luogo: Pierle

Paolo Verzone

Paolo Verzone è un fotografo di fama internazionale con oltre 30 anni di esperienza nel campo della fotografia. Membro dell’agenzia VU’, Verzone ha lavorato per alcune delle testate più prestigiose al mondo, tra cui, il National Geographic, il Time, Vanity Fair e Le Monde. Il suo stile distintivo combina un’attenzione meticolosa per i dettagli con una straordinaria capacità di catturare l’essenza dei suoi soggetti, siano essi paesaggi mozzafiato, ritratti suggestivi o scene di vita quotidiana.

©Jess Chamberlain

Scuola della Luce

Scuola della Luce è uno spazio creativo che si concentra sullo studio, l’uso e la sperimentazione artistica della luce. Offre una piattaforma per imparare le tecniche di illuminazione e la creazione di narrazioni visive in prima persona da professionisti internazionali del settore. SL utilizza la luce come punto d’incontro per riflettere su arte, fotografia e rappresentazione.
Fondato dal fotografo Paolo Verzone e dall’artista Jordi Bernadó, SL è diventato un’affiatata comunità internazionale formata da fotografi, artisti visivi, registi, pensatori e scrittori, tutti uniti da un unico filo conduttore: la luce.
Scuola della Luce crede nei processi di creazione collaborativa. Organizza workshop, conferenze, mostre e programmi multidisciplinari. Le attività sono condotte da fotografi, artisti e autori di fama internazionale, che fanno tutti parte della comunità SL.
Ciò consente a SL di offrire esperienze di apprendimento di prim’ordine nei più diversi campi della creazione: tecnica fotografica, pensiero critico, capacità curatoriali, narrazione di storie e linguaggi visivi. La diversità e l’eccellenza di tutti i collaboratori conferiscono a SL un rigoroso orientamento interdisciplinare.

Aspetto Fotografico del Workshop:

Il workshop “La Finestra di Leonardo” è pensato per fotografi di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, desiderosi di affinare le proprie tecniche fotografiche e di esplorare nuovi orizzonti creativi. Durante i sette giorni del workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Paolo Verzone, che offrirà preziosi consigli e suggerimenti personalizzati. Massimo Nicolaci collaboratore storico di Paolo parteciperà a tutte le attività insieme al gruppo.


Obiettivi del Workshop:

  • Sviluppo della Visione Fotografica: Imparare a vedere il mondo attraverso l’obiettivo, sviluppando un occhio critico per composizione, luce e soggetto.
  • Tecniche Avanzate di Fotografia: Approfondire le tecniche fotografiche avanzate, inclusi l’uso della luce naturale e artificiale, la gestione dell’esposizione e la post-produzione.
  • Storytelling Visivo: Creare narrazioni visive potenti e coerenti attraverso le immagini, imparando a raccontare storie efficaci con le fotografie.
  • Fotografia di Paesaggio: Esplorare e catturare i paesaggi mozzafiato della Val d’Orcia e della Valdichiana, con particolare attenzione alla composizione e alla gestione della luce.
  • Fotografia Architettonica: Documentare l’architettura storica delle città toscane, cogliendo la bellezza e i dettagli dei loro edifici antichi.

Incluso nel workshop:

  • Alloggio in un casolare toscano condiviso con il fotografo e gli altri partecipanti.
  • Colazione, aperitivo e cena ogni giorno.
  • Sessioni di fotografia teoriche e pratiche con Paolo Verzone.
  • Revisione e critica delle foto scattate.
  • Trasporti per tutte le escursioni previste dal programma.

Unitevi a Paolo Verzone per un viaggio fotografico indimenticabile, dove ogni giorno offre nuove scoperte e opportunità per migliorare le vostre abilità fotografiche in un ambiente stimolante e collaborativo.

L’alloggio:

Villa Cuiano
Villa Cuiano si trova a Pierle, un borgo medievale nelle colline tra Cortona e il Lago Trasimeno, che con il suo castello sovrasta la verde valle sottostante. La Villa è circondata da ulivi e boschi di castagni e querce ed è caratterizzata dallo stile Toscano delle case rurali in pietra, con travi e architravi in castagno a vista e focolari in pietra risalenti al XIX secolo. Villa Cuiano è divisa in 4 appartamenti tutti indipendenti.
L’ampio giardino si apre come una terrazza con vista spettacolare sulla verdissima valle sottostante e sui monti dell’Umbria in lontananza e include una piscina a uso esclusivo degli ospiti (12×6 metri, 140 cm di profondità massima).

Programma del Workshop:

©Rowan Heuvel_Unsplash

Giorno 1 – Domenica 15 settembre: Benvenuti a Pierle

  • ore 15: Ritrovo alla stazione di Camucia-Cortona. Arrivo a Pierle e sistemazione nel casolare.
  • Benvenuto e introduzione al workshop con Paolo Verzone.
  • Passeggiata fotografica nel centro storico di Cortona alla scoperta del festival Cortona On The Move.
  • Aperitivo alla Fortezza del Girifalco.
  • Cena di benvenuto nel casolare e presentazione del programma dettagliato.

Giorno 2 – Lunedì 16 settembre: Montepulciano e Pienza

  • Colazione al casolare.
  • Mattina: Escursione a Montepulciano, famosa per i suoi vigneti e panorami mozzafiato.
  • Pranzo al sacco tra i vigneti.
  • Pomeriggio: Visita a Pienza, la “città ideale” rinascimentale, con sessioni di fotografia architettonica.
  • Rientro al casolare per un aperitivo al tramonto.
  • Cena conviviale e revisione delle foto scattate durante la giornata.

Giorno 3 – Martedì 17 settembre: San Gimignano e la Cappella della Madonna di Vitaleta

  • Colazione al casolare.
  • Mattina: Escursione a San Gimignano, la città delle torri, con esercizi di fotografia urbana.
  • Pranzo al sacco tra le torri medievali.
  • Pomeriggio: Visita alla Cappella della Madonna di Vitaleta, uno dei luoghi più fotografati della Toscana.
  • Rientro al casolare per un aperitivo rilassante.
  • Cena al Ristorante “L’Osteria del Teatro”, Cortona.
  • Esclusiva sessione notturna di scatto all’interno della Fortezza del Girifalco.

Giorno 4 – Mercoledì 18 settembre: Bagno Vignoni e Val d’Orcia

  • Colazione al casolare.
  • Mattina: Esplorazione di Bagno Vignoni, celebre per la sua piazza d’acqua termale.
  • Pranzo al sacco con vista sulla valle.
  • Pomeriggio: Tour fotografico della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, con soste nei punti panoramici più spettacolari.
  • Rientro al casolare per un aperitivo al tramonto.
  • Cena al casolare e revisione del portfolio fotografico dei partecipanti.

Giorno 5 – Giovedì 19 settembre: Siena e Volterra

  • Colazione al casolare.
  • Mattina: Escursione a Siena, famosa per il suo patrimonio storico e il Duomo spettacolare, con sessioni di fotografia urbana e architettonica.
  • Pranzo al sacco in Piazza del Campo.
  • Pomeriggio: Visita a Volterra, con focus sulla fotografia di paesaggi urbani e dettagli architettonici.
  • Rientro al casolare per un aperitivo rilassante.
  • Cena e discussione delle tecniche fotografiche utilizzate durante la giornata.

Giorno 6 – Venerdì 20 settembre: da Cortona al Monte Sant’Egidio

  • Colazione al casolare.
  • Mattina: il percorso ci porta su antiche strade romane da Cortona al Monte Sant’Egidio con generosi panorami su Cortona e la Val di Chiana. Dal centro di Cortona ci dirigiamo verso la Via Crucis Severini, dove ammiriamo le immagini di Pelle Cass esposte alla 14° edizione del festival internazionale di fotografia, e raggiungiamo piazza Santa Margherita. Ci incamminiamo su strada bianca e, giunti a Torreone, percorriamo in graduale salita il sentiero CAI 561 lungo la ben conservata Strada Basolata Romana Imperiale. Saliamo quindi in vetta dell’Alta Sant’Egidio per ammirare un ampio panorama sulla Val di Chiana e sul Trasimeno.
  • Pranzo al sacco in area attrezzata.
  • Pomeriggio: Proseguiamo su sentiero bianco per raggiungere il sentiero 563 che con buona pendenza ci conduce all’Eremo delle Celle a 530 metri. Visitato il suggestivo monastero torniamo a piazza Santa Margherita e da qui, lungo altro percorso tra le ripide vie del Borgo di Cortona, giungiamo a Piazza della Repubblica.
  • Rientro al casolare per un aperitivo rilassante.
  • Cena all’Osteria Pane e Vino”, Cortona.

Giorno 7 – Sabato 21 settembre: Chiusura e Saluti

  • Colazione al casolare.
  • Conclusione del workshop con Paolo Verzone e saluti finali.

Costi:

  • Appartamento “La Loggetta” composto da 1 camera matrimoniale, circa 50 mq, 1 bagno. Costo doppia uso singola: 3.500€
  • Appartamento “Il Colombaio” composto da 1 camera matrimoniale, circa 65 mq, 1 bagno. Costo doppia uso singola: 3.500€
  • Appartamento “La Loggia” su tre piani composto da 5 camere e 4 bagni (3 matrimoniali e 2 con 2 letti singoli unibili); circa 200 mq. Nello specifico:
    • Sottotetto: camera matrimoniale con bagno interno. Costo doppia uso singola: 3.500€
    • Sottotetto: camera con due letti singoli unibili e bagno esterno in comune.  Costo doppia uso singola: 3.000€
    • Sottotetto: camera con due letti singoli unibili e bagno esterno in comune. Costo doppia uso singola: 3.000€
    • Al primo piano: camera  matrimoniale e bagno privato con vasca e doccia: Costo doppia uso singola: 3.500€
    • Al piano terra: camera matrimoniale e bagno privato: Costo doppia uso singola: 3.500€

Costo accompagnatori partecipanti: 1.800€ (sono escluse le sessioni con il docente).

Il workshop sarà realizzato se e solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti pari a 7 entro il 25 agosto.

Info: info@cortonaonthemove.com

Termini e condizioni

Ci riserviamo il diritto di cancellare questo evento se non raggiungiamo il numero minimo di partecipanti.
Se si decide di annullare l’evento per qualsiasi motivo e lo si comunica entro il 25 agosto, verranno rimborsate tutte le spese. Dopo tale termine OTM Company e Scuola della Luce non effettueranno alcun rimborso.
Ogni partecipante deve portare la propria attrezzatura (fotocamera, obiettivi, treppiede e computer portatile).

Prenotazione

Per prenotare inviare una mail a info@cortonaonthemove.com.
La prenotazione sarà confermata solo dopo aver effettuato il bonifico.

Con il patrocinio di

Con il patrocinio e il contributo di

Main partner

Con il contributo di

Partner

Charity Partner