Skip to main content

In collaborazione con

Il Premio Vittoria Castagna indetto dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE nell’ambito del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move è rivolto a giovani in formazione o che abbiano già concluso il loro percorso di studi (max 30 anni) che operano nell’ambito del marketing e comunicazione per la produzione culturale.

Vittoria Castagna ha rappresentato per l’Associazione Culturale ONTHEMOVE un punto di riferimento umano e professionale per anni, contribuendo in modo unico sia alla crescita del team di lavoro con cui si è relazionata sia allo sviluppo di Cortona On The Move, affiancando la Direzione del festival nella gestione dei Partner e nello sviluppo di strategie di comunicazione.

Il/La Manager del Marketing e della Comunicazione nell’ambito culturale è una figura professionale caratterizzata da un ampio spettro di competenze e capacità, in grado di coniugare conoscenze artistiche e umanistiche a tecniche e doti gestionali e relazionali del team di comunicazione, per potersi confrontare con differenti figure professionali o realtà imprenditoriali e istituzionali.

Il/La Manager del Marketing e della Comunicazione nell’ambito culturale possiede capacità di comunicazione e marketing tradizionali e innovativi e una conoscenza degli strumenti/mezzi di sostentamento economico per i progetti culturali (bandi, fundraising, etc), unitamente a competenze di coordinamento e gestione di risorse umane.

Il Premio Vittoria Castagna di 5.000€ verrà riconosciuto sulla base di un’idea progettuale che indichi come il/la candidato/a svilupperebbe un’idea di progetto di comunicazione volto a sviluppare relazioni e progetti corporate allo scopo di garantire sostenibilità nel tempo alla manifestazione.
Il/La candidato/a selezionato/a sarà ospitato/a nei giorni di inaugurazione del festival dal 13 al 16 luglio 2023.
Successivamente potrà essere inserito/a all’interno del team di Cortona On The Move per uno stage curriculare (a partire da ottobre 2023) in caso di candidati in formazione per sviluppare e implementare l’idea progettuale; in caso di candidati che abbiano già concluso il loro percorso di studi si valuterà la modalità di inserimento (Non è necessario il trasferimento a Cortona).

Il Premio in denaro vuole rappresentare un contributo all’ideazione e alla possibile implementazione del progetto attraverso l’affiancamento al team di Cortona, prevedendo di:

  • Lavorare con la Direzione del festival all’implementazione dell’idea di progetto e supportare la Direzione della comunicazione del festival nello sviluppo del piano di comunicazione a sostegno di tale progetto;
  • Lavorare in stretta collaborazione con il Responsabile Partner del festival per conoscere i partner dell’ente, tra cui istituzioni culturali, sponsor e finanziatori e le relazioni con essi attuate

Al termine dell’eventuale periodo di affiancamento il progetto dovrà ritenersi avviato e/o compiuto.

REQUISITI

I candidati per il Premio dovrebbero possedere i seguenti requisiti:

  • Formazione, in corso o conclusa, afferente al settore dei Beni Culturali, Economia, Comunicazione, Scienze Sociali, o esperienza lavorativa equivalente nel settore culturale
  • Conoscenza del panorama culturale locale, nazionale e internazionale
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo
  • Capacità di comunicazione e relazioni interpersonali
  • Capacità di lavorare in modo autonomo e in team
  • Conoscenza degli strumenti di comunicazione.

MODALITÀ DI CANDIDATURA

I candidati interessati a questa posizione dovranno inviare entro il 30 giugno 2023 all’indirizzo email premiovittoriacastagna@cortonaonthemove.com con oggetto Candidatura Premio:

  • una lettera di presentazione
  • un curriculum vitae aggiornato
  • un’idea di progetto di comunicazione volto a sviluppare relazioni e progetti corporate che contenga:
  • una breve descrizione del progetto (2000 caratteri)
  • descrizione delle attività, obiettivi, tempi di realizzazione, piano di comunicazione e risorse associate
  • un budget del progetto

Per guidare i candidati nello sviluppo della proposta, si indicano di seguito le opportunità di partnership che il festival offre. Generalmente la collaborazione si articola in tre aspetti:

La produzione di contenuti originali e inediti.
La scelta di contenuti socialmente rilevanti.
La distribuzione dei contenuti attraverso editori nazionali e internazionali e la diffusione attraverso i canali di comunicazione del festival.

PROCESSO DI SELEZIONE E ANNUNCIO VINCITORE/VINCITRICE

I candidati selezionati saranno invitati per un colloquio individuale presso il collegio di valutazione selezionato dal direttivo dell’Associazione culturale ONTHEMOVE.

Il vincitore / La vincitrice sarà annunciato/a nei giorni di inaugurazione della 13° edizione di Cortona On The Move. Il progetto selezionato potrà essere sviluppato nell’ambito del festival e resterà proprietà dello stesso.

L’associazione culturale ONTHEMOVE ringrazia il caro amico Franco Bernelli Zazzera per la disponibilità del Premio assegnato al/la vincitore/vincitrice.

PARTNER EDUCATIVI

La giuria di selezione dei progetti vedrà al suo interno, oltre il direttivo dell’Associazione culturale ONTHEMOVE, membri del team del festival ed esperti che operano nell’ambito della progettazione e del management culturale e del marketing e della comunicazione per la cultura, alcuni dei quali rappresentanti delle istituzioni formative dove il bando verrà diffuso, in particolare:

Dario Consoli – Cultural Manager & Communication Strategist | Coordinator of CRPC Program at Fondazione Fitzcarraldo
Guido Guerzoni – Adjunct Professor of Museum Management at Università Bocconi and CEO formules
Andrea Massera – COTM Communication Director
Giulia Miniero – Associate Professor of Marketing, Chair of the Business and Economics division – Franklin University Switzerland
Veronica Nicolardi – COTM Director
Beatrice Ravelli – COTM Partnership Manager
Valentina Toscano – Content Manager Arte & Cultura – 24ORE Business School
Michela Addis – Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese – Università degli Studi di Roma Tre
Vera Canevazzi – Docente di Mercato dell’Arte Accademia SantaGiulia Brescia