Skip to main content

Portfolio Reviews

In partnership con

17 e 18 Luglio 2025, Teatro Signorelli

Cerchi consigli per proseguire nella tua ricerca fotografica?
Ti interessa un confronto con professionisti per completare un lavoro?

Iscriviti alle letture portfolio di Cortona On The Move per avere la possibilità di confrontarti con photo editor e professionisti nazionali e internazionali.
Approfondisci il tuo lavoro analizzandone i singoli passaggi in un’ottica di miglioramento e crescita, dall’ideazione alla realizzazione, alla diffusione, grazie ai consigli di esperti del settore che ti aiuteranno a capire quali aspetti puoi perfezionare e come muoverti nel mondo fotografico di oggi.
L’ incontro avrà una durata di 20 minuti.

Le letture portfolio si terranno presso il Teatro Signorelli, Piazza Signorelli Cortona, sono acquistabili online fino al 14 luglio e in presenza nei giorni 16 e 17 luglio fino a esaurimento.

Prezzo di vendita 39€

Sarà possibile acquistare le letture portfolio con uno sconto del 10% sul prezzo di vendita fino al 31 maggio incluso. Lo sconto del 10% è sempre valido per i soci del COTM Membership e per gli studenti delle scuole di fotografia partner del festival.

Le letture non saranno rimborsate se non in assenza del lettore.

Di seguito la lista dei lettori presenti:

  • Amnon Bar-Tur, Co-Founder BarTur Photo Award
  • Michele Bella, Director Galleria Valeria Bella
  • Antonio Carloni, Deputy Director Gallerie d’Italia-Torino
  • Edda Fahrenhorst, Artistic Director Yeast Photo Festival & Environmental Photo Festival horizonte zingst
  • Renata Ferri, Journalist and curator
  • Gianmarco & Gianluca Gamberini, Founders L’Artiere Edizioni
  • Sarah Gilbert, Picture Editor The Guardian
  • François Hébel, Director at Large International Center of Photography (ICP)
  • Nathalie Herschdorfer, Curator and Director Museum Photo Elysée
  • Emmanuelle Kouchner, Director Delpire & co
  • David Y. Lee, Senior Program Officer Storytelling, National Geographic Society
  • Lars Lindemann, International Project Curator COTM, Independent Curator
  • Chiara Magni, Head of Public Engagement Medici Senza Frontiere
  • Marie Monteleone, Senior Photo Editor Bloomberg
  • Arianna Rinaldo, Curator PhEST
  • Jakob Weber, Photo Editor Die Zeit

E non è tutto: 5 letture sono offerte da Groundswell! Tra tutte le persone partecipanti verranno selezionat* 5 fotograf* (3 il giovedì e 2 il venerdì) che potranno accedere a una lettura gratuita nello stesso giorno!

Prenota ora!

Amnon Bar-Tur
Co-Founder BarTur Photo Award

Amnon Bar-Tur è un fotografo e designer dalla carriera prolifica, costellata da contributi significativi nell’ambito della fotografia, del design e dell’educazione artistica. Il suo percorso è iniziato come studente alla University of the Arts di Londra, dove non solo ha affinato le proprie capacità artistiche, ma ha anche gettato le basi per i suoi futuri traguardi nel mondo della fotografia e in altri ambiti.

Amnon ha co-fondato il BarTur Photo Award, un prestigioso concorso istituito in collaborazione con la University of the Arts di Londra per riconoscere e sostenere il talento dei fotografi emergenti. Dal 2011, il premio è considerato una piattaforma che permette agli aspiranti fotografi di mostrare il proprio lavoro e di ottenere un riconoscimento in questo settore competitivo.

Parte dell’impegno educativo del BarTur Award è il lancio di Hot-Mirror.com, una nuova newsletter mensile che propone
interviste approfondite con picture editor, direttori della fotografia di importanti pubblicazioni in tutto il mondo, curatori, e direttori di gallerie.

Offre inoltre ai fotografi emergenti una preziosa opportunità di raggiungere un pubblico più ampio e di entrare in contatto con i professionisti del settore.
Lo spirito imprenditoriale di Bar-Tur è ulteriormente esemplificato dal suo ruolo nella fondazione di C2media, ora nota come
C2imaging. Grazie alla sua capacità gestionale, l’azienda è cresciuta fino a diventare una società leader nella produzione di immagini digitali,
offrendo un’ampia gamma di servizi che soddisfano le diverse esigenze di clienti come Armani, Estee Lauder, Chanel, Nike e molti altri marchi internazionali.

Amnon è stato presidente e direttore di CityArts, nota per i suoi progetti di murales su larga scala a New York, progettati da artisti famosi e dipinti da centinaia di studenti delle scuole superiori sotto la supervisione dell’artista. Questi progetti non solo trasformano il paesaggio visivo della città, ma coinvolgono i giovani nel processo creativo, promuovendo un senso di appartenenza alla comunità, oltre all’espressione artistica.

Michele Bella
Director Galleria Valeria Bella

Michele Bella nasce a Milano, dove vive e lavora. Fin da giovane, il suo progetto è diventare fotografo, e girare il mondo.
Professionista dal 1983, nei primi anni della sua carriera si dedica allo still life, lavorando nel campo del design, della pubblicità e con le principali riviste di arredamento e life style. Successivamente si dedica al ritratto e soprattutto al reportage di viaggio. Comincia a ricevere incarichi dalle più prestigiose riviste, italiane e internazionali, finché, casualmente, si trova alle prese con la fotografia di wine & food, che ben presto diviene la sua specializzazione.

Nel 2012 decide di dedicarsi alla galleria d’arte di proprietà della famiglia, Galleria Valeria Bella, nella quale introduce la fotografia d’autore, una delle sue grandi passioni, diventando in poco tempo un importante punto di riferimento per collezionisti e appassionati.
Il suo interesse in questo campo si focalizza sulla fotografia dal dopoguerra a oggi. Negli ultimi anni, grazie a una assidua presenza nelle più prestigiose fiere internazionali, la galleria si sta proponendo con un programma di promozione della fotografia italiana, sia a livello dei fotografi storici che di giovani autori contemporanei.

È principalmente interessato a conoscere giovani di talento, da coinvolgere in galleria, con l’obiettivo di trovare qualche buona idea.
È importante ricordare che esiste una grande differenza tra una bella fotografia e una fotografia vendibile, anche se spiegare esattamente in cosa consista questa differenza è quasi impossibile.
Ha un forte interesse per gli storyteller, anche al di fuori delle storie di reportage di denuncia, sempre difficili dal punto di vista del mercato.
Apprezzerebbe vedere proposte di fotografi/e che abbiano un’idea di cos’è la fotografia d’arte, e che vogliano avvicinarsi a questo aspetto della fotografia con gusto e consapevolezza.

Antonio Carloni
Deputy Director Gallerie d'Italia-Torino

Antonio Carloni è responsabile dei progetti fotografici e committenze di Intesa Sanpaolo, dirige le Gallerie d’Italia di Torino dal 2022, uno spazio unico nel centro della città dedicato alla fotografia e al linguaggio visuale. In questi anni ha commissionato progetti ad alcuni dei più grandi fotografi viventi, tra cui Carrie Mae Weems, Gregory Crewdson, Paolo Pellegrin, Mitch Epstein e molti altri. Lavora costantemente per valorizzare al meglio lo sforzo creativo degli artisti cercando di allargare la platea del pubblico e degli interessati al mondo della fotografia. Precedentemente ha fondato e diretto il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move.

Edda Fahrenhorst
Artistic Director Yeast & horizonte zingst

Edda Fahrenhorst è curatrice e photo editor. Dal 2020 è direttrice artistica del festival fotografico ambientale “Horizonte Zingst” (Germania) e cura anche il programma espositivo annuale di Zingst, inclusa la Leica Gallery Zingst. Dal 2022 è anche direttrice artistica dello Yeast Photo Festival di Matino (Italia), dedicato al tema del cibo fin dalla sua prima edizione. Edda è anche comproprietaria di un’agenzia di comunicazione aziendale ad Amburgo, in Germania: Fotogloria | Ufficio per le collaborazioni fotografiche.

“Sono interessata a progetti a lungo termine, anche se ancora solo a livello concettuale, dedicati a temi ambientali e, cosa molto importante, a tutto ciò che riguarda il cibo. Oltre a questo, mostrami anche i tuoi lavori folli, divertenti e vari. In questi soli 20 minuti dammi l’opportunità di scoprire di più sulla personalità oltre al tuo portfolio.”

Renata Ferri
Journalist and curator

Renata Ferri è una giornalista e curatrice. È stata caporedattore di iO Donna il femminile del Corriere della Sera dal 2005 fino al 2024. Dal 2010 al 2018 ha ricoperto lo stesso ruolo anche per Amica, il mensile femminile di Rcs Mediagroup.
Dal 1991 al 2005 ha diretto la produzione fotografica di Contrasto. Insegna in scuole di fotografia e corsi specialistici dedicati. Ha partecipato a numerose giurie italiane e internazionali.
Attualmente scrive regolarmente su iO Donna e Amica di fotografia, arte e cultura.
Cura progetti editoriali ed espositivi di singoli autori e collettivi.

Gianmarco e Gianluca Gamberini
Founders L'Artiere Edizioni

Gianmarco e Gianluca Gamberini sono le menti creative di L’Artiere, una casa editrice indipendente con sede a Bologna, in Italia, e Parigi, in Francia, nota per i suoi libri di fotografia d’arte di alta qualità.

Gianmarco, con un background nella produzione, porta con sé competenza tecnica e un occhio meticoloso per il design, garantendo che ogni pubblicazione L’Artiere sia un oggetto d’arte splendidamente realizzato. Gianluca, con il suo background artistico, scopre talenti e costruisce relazioni, contribuendo a far sì che L’Artiere ottenga riconoscimenti internazionali.

La loro visione condivisa e la dedizione all’arte della rilegatura celebrano il potere della pagina stampata.

“Siamo interessati a progetti fotografici che abbiano una visione autoriale chiara e una coerenza narrativa. Cerchiamo lavori che abbiano il potenziale per essere sviluppati in forma libro: progetti completi o in fase di sviluppo, con un linguaggio visivo personale. Ci interessano sia progetti documentari sia lavori più concettuali o sperimentali.”

Sarah Gilbert
Picture Editor The Guardian

Sarah Gilbert è photo editor del quotidiano The Guardian, con oltre 20 anni di esperienza in lavori su cartaceo e online.
In precedenza, ha lavorato come photo editor per riviste, editori e giornali di Condé Nast nel Regno Unito, e ha trascorso diversi anni a New York come photo editor del The Guardian per gli Stati Uniti.
Giurata abituale di importanti concorsi fotografici e partecipante a letture portfolio in Europa, America e Africa, è stata mentore del programma Women Photograph, responsabile del programma di azioni positive del Guardian e tiene lezioni presso università londinesi.
I suoi specifici ambiti di interesse includono ritratti e progetti di lunga durata, documentari fotografici incentrati su questioni economiche e sociali, in particolare di artisti emergenti e comunità sottorappresentate.
Sarah spera sempre di vedere lavori intelligenti e sorprendenti, che mostrino empatia con i soggetti e che siano visivamente coinvolgenti.

François Hébel
Director at Large International Center of Photography (ICP)

François Hébel è direttore presso l’International Center of Photography di New York.
Direttore artistico durante gli ultimi 44 anni, ha collaborato con vari fotografi in festival (Arles, Bologna, Pechino, Nuova Delhi, Kyoto) e agenzie (Magnum Photos, Corbis), producendo numerose mostre, libri e mostre.

Nathalie Herschdorfer
Curator and Director Museum Photo Elysée

Nathalie Herschdorfer è una curatrice e storica dell’arte specializzata in storia della fotografia. Attualmente dirige Photo Elysée, il museo della fotografia di Losanna, in Svizzera. In precedenza, in qualità di direttrice del Museo di Belle Arti di Le Locle, ha organizzato importanti mostre che hanno visto protagoniste le opere di Henri Cartier-Bresson, Stanley Kubrick, Vik Muniz, Alex Prager, Viviane Sassen, Hiroshi Sugimoto e Andy Warhol, tra gli altri. È una personalità attiva nel panorama della fotografia contemporanea ed è stata invitata a organizzare numerose mostre al di fuori della Svizzera. Insegna storia della fotografia all’Università di Arte e Design di Losanna (ECAL) ed è autrice di diversi libri, tra cui: Deborah Turbeville Photocollage(2023); 160 Years of Photography from the Collections of the Red Cross (2022); Body: The Photography Book (2019); Mountains by Magnum Photographers (2019); The Thames & Hudson Dictionary of Photography (2018); Coming into Fashion: A Century of Photography at Condé Nast (2012); e Afterwards: Contemporary Photography Confronting the Past (2011).

Emmanuelle Kouchner
Director Delpire & co

Emmanuelle Kouchner è editrice da 28 anni, oggi direttrice di Editions Delpire.
Ha mosso i primi passi nell’editoria letteraria ed è stato l’incontro con Xavier Barral a introdurla nel mondo dell’editoria d’arte, e in particolare della fotografia.
Collaborando con lui per 10 anni, ha contribuito allo sviluppo dell’azienda, pubblicando oltre un centinaio di libri con artisti come Sophie Calle, Raymond Depardon, Josef Koudelka, Bernard Plossu o Rinko Kawauchi.
Da 3 anni, presso Editions Delpire, si occupa di una duplice attività: la pubblicazione o ripubblicazione degli autori fondatori della casa editrice, come Henri Cartier-Bresson, Sarah Moon e Agnès Varda, e la pubblicazione di giovani autori contemporanei come Raphaël Dallaporta, Laia Abril, Barbara Iweins, Stephen Dock, Aurélien Froment e Stéphanie Solinas.

Si interessa di narrazioni fotografiche, libri di testo e immagini e tematiche sociali. La sua esperienza l’ha portata anche a insegnare editoria di libri fotografici presso l’Université Panthéon-Sorbonne.

David Y. Lee
Senior Program Officer Storytelling, National Geographic Society

David Y. Lee è Senior Program Officer presso la National Geographic Society, dove promuove il programma e le iniziative di sovvenzione Storytelling, supporta una comunità globale di Explorer e supervisiona i progetti finanziati dalla Società.

Prima di entrare a far parte della National Geographic Society, ha lavorato come fotoreporter per Time e Newsweek, coprendo la Casa Bianca. È stato fotografo ufficiale del Segretario di Stato Condoleezza Rice, ha guidato la comunità fotografica globale di National Geographic Partners e ha ricoperto il ruolo di Social Impact Storyteller presso Advancement Project. Inoltre, ha fondato The Waiting List, un’organizzazione non-profit che umanizza le statistiche sulla donazione di organi, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e incentivare la registrazione dei donatori.

Ha conseguito un Master in fotografia presso la Ohio University School of Visual Communication.

Durante la revisione dei portfolio, è interessato a esaminare storie documentarie ed editoriali, nonché a incontrare narratori di talento da considerare per future opportunità di finanziamento offerte dalla National Geographic Society.

Lars Lindemann
International Project Curator COTM, Independent Curator

Lars Lindemann è un curatore, consulente e direttore creativo con sede ad Amburgo. Attualmente lavora a una serie di progetti espositivi in ​​Germania e all’estero.

Ha fatto parte di numerose giurie di fotografia nazionali e internazionali, tra cui il Prix Carmignac du Photojournalisme e i World Press Photo Awards nel 2020 e nel 2021. Dal 2015 al 2023 è stato Direttore della Fotografia per la rivista GEO e, dal 2020 in poi, ha ricoperto lo stesso ruolo anche per il gruppo GEO e PM.
Un obiettivo chiave del suo lavoro è la promozione dei talenti fotografici emergenti. Lars insegna regolarmente in diverse scuole di fotografia ed è mentore e partner di lunga data del Canon Student Development Programme. È anche co-fondatore dell’Hamburg Portfolio Review.

Dal 2023, Lars è curatore dei progetti internazionali per il festival fotografico italiano Cortona On The Move. In riconoscimento del suo contributo al campo fotografico, nel 2019 Lars è stato nominato membro della Società tedesca per la fotografia (DGPh).

“Come lettore, il mio focus principale è la fotografia documentaria, il lavoro concettuale e la ritrattistica che si intreccia con la narrazione. Sono particolarmente interessato a progetti radicati nella narrazione documentaristica, giornalistica o artistica. Apprezzo i portfolio che dimostrano un forte senso di autorevolezza, curiosità e comprensione del contesto, sia esso personale, politico o sociale.”

Chiara Magni
Head of Public Engagement Medici Senza Frontiere

Chiara Magni, Head of Public Engagement per Medici Senza Frontiere – organizzazione medico umanitaria internazionale – ha quasi vent’anni di esperienza nella comunicazione di organizzazioni noprofit e internazionali. Coordina attualmente l‘Unità Public Engagement di MSF Italia, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico italiano nella mission dell’organizzazione, attraverso campagne, eventi, partnership e progetti speciali in ambito culturale (fotografia, editoria, cinema).
É interessata a revisionare reportage e progetti di fotogiornalismo, fotografia sociale e documentaria, specialmente in ambito umanitario.

MEDICI SENZA FRONTIERE
Medici Senza Frontiere è un’organizzazione umanitaria non governativa che fornisce soccorso sanitario ed assistenza a persone la cui sopravvivenza è minacciata da conflitti armati, violenze, epidemie, disastri naturali e in tutti i luoghi del mondo in cui l’accesso alle cure non è garantito. L’organizzazione è stata fondata a Parigi nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti. Per il suo operato è stata insignita del Premio Nobel per la pace nel 1999. Medici senza Frontiere è attiva in oltre 70 paesi con progetti di emergenza e a lungo termine. La testimonianza pubblica fa parte del DNA di MSF, proprio come curare e salvare vite. Far conoscere le crisi umanitarie e le storie delle persone che le vivono è per MSF un passo fondamentale per sviluppare quel senso di solidarietà umana che sta alla base dell’azione medica. Per questo motivo da anni MSF porta avanti anche attività e
collaborazioni in ambito fotografico.

Marie Monteleone
Senior Photo Editor Bloomberg

Marie A. Monteleone è photo editor senior di Bloomberg News e si occupa dell’assegnazione di contenuti visivi per articoli di approfondimento a livello globale. In precedenza, ha ricoperto i ruoli di vice photo editor per il Nord America e di photo editor per l’America Latina per Bloomberg News, supervisionando i progetti di foto e video. Durante il suo periodo presso Bloomberg News, ha guidato l’espansione e la diversificazione del team di fotografi freelance nelle Americhe. Prima di Bloomberg, ha lavorato per ABC News, T: The New York Times Style Magazine, The New York Post e W Magazine. È stata relatrice presso la Columbia University Graduate School of Journalism, l’International Center of Photography, la Parsons School of Design, la Leica Gallery di New York, il Bronx Documentary Center, il Women Photograph Workshop, il Foto Festival Manzana 1, lo Zoom Photo Festival Saguenay e l’Eddie Adams Workshop. Ha fatto parte della giuria del World Press Photo, degli International Photography Awards, del World Press Photo 6×6 Global Talent Program, di Diversify Photo, di The Women Photograph X Getty Grant e di Photoville – The Fence. Marie Monteleone ha studiato fotografia alla Parsons School of Design. Vive e lavora a New York, Stati Uniti.

Monteleone è interessata a vedere progetti personali e lavori documentaristici sui temi della politica, del cambiamento climatico, dell’economia, dell’uguaglianza e della tecnologia.

Arianna Rinaldo
Curator PhEST

Arianna Rinaldo è una professionista freelance che si occupa di fotografia ad ampio raggio. Dal 2012 al 2021 è stata direttore artistico di Cortona On The Move, festival internazionale di visual narrative. Dal 2016 è curatrice della fotografia di PhEST, festival di fotografia e arti contemporanee in Puglia. Il percorso intrapreso da Arianna in ambito fotografico inizia nel 1998 come Archive Director presso Magnum Photos, NY; prosegue, tornata in Italia, nel ruolo di photo editor per la rivista Colors. Dal 2004 al 2011, a Milano, ha lavorato come consulente editoriale e curatrice di mostre e progetti speciali. Per 4 anni è stata consulente fotografica di D, l’inserto del fine settimana de La Repubblica. Per quasi 10 anni è stata direttrice di OjodePez, un trimestrale di fotografia documentaria bilingue pubblicato da La Fabrica di Madrid.
Residente a Barcellona dal 2012, Arianna è attiva come consulente, docente, curatrice e mentore. Partecipa a eventi e festival fotografici in tutto il mondo in qualità di speaker e portfolio reviewer; ed è regolarmente invitata a far parte di giurie e comitati di selezione per istituzioni e organizzazioni internazionali, tra cui Leica Oskar Barnack Award, British Journal of Photography Ones To Watch, Deutsche Börse Photography Foundation Prize.

Arianna è affascinata dalle incredibili storie raccontate attraverso le immagini. È interessata al documentario contemporaneo e allo storytelling originale: visioni sul mondo attuale e storie dell’umanità che abita questo pianeta, e non solo.

Jakob Weber
Photo Editor Die Zeit

Jakob Weber lavora come photo editor presso DIE ZEIT, dove si occupa dei temi dello sport, della mobilità e della sezione reportage “X”. Ha studiato fotografia con Peter Bialobrzeski all’Università delle Arti di Brema, la sua tesi di laurea si è concentrata sull’imitazione del corpo umano. Oltre alla fotografia, è molto interessato anche all’utilizzo di illustrazioni e immagini in movimento nelle sue opere.

Con il patrocinio e il contributo di

Main Partner

Con il contributo di

Mobility Partner

Charity Partner

Media Partner